https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0376738819300134
- E' stata dimostrata la possibilità di operare l'elettrolisi dell'acqua ad Idrogeno con densità di corrente di 4,0 A/cm2 e 1,85 Volt con le membrane di nuovo tipo AQUIVION.
- Un elevato rendimento faraidico (>99%) e limitato attraversamento elettrodico dell'Idrogeno è stato osservato alla pressione di 20 bar.
Assiemi MEA di membrane-elettrodi basati su membrane di scambio protonico Aquivion, con brevi catene molecolari laterali stabilizzate chimicamente, sono state provate per operazioni ad alta densità di corrente (4 A/cm2) in celle per l'elettrolisi dell'acqua.
Spessori di 90 micron sono stati scelti per queste membrane di Acido Perfluorosolfonico per verificare l'adeguata resistenza all'attraversamento di Idrogeno sotto l'azione di pressioni differenziali ed alte densità di corrente.
Le membrane hanno dimostrato una notevole resistenza meccanica sotto elevate pressioni di esercizio ed una notevole conducibilità, adeguata per ridurre le perdite ohmiche ai valori elevati di densità di corrente.
hanno dimostrato eccellenti prestazioni nell'elettrolisi con efficienze di Voltaggio superiori a 85% e 80% (1,85 V) a 3 e 4 A/cm2 rispettivamente nelle curve di polarizzazione a 90°C.
Le diverse caratteristiche di interfaccia tra membrane ed elettrodi hanno sempre consentito operatività stabile alle alte densità di corrente di 3 e 4 A/cm2.
L'attraversamento inter-elettrodico dell'Idrogeno prodotto a pressioni differenziali elevate di 20 bar è stato dimostrato molto basso, consentendo un ampio campo di carico produttivo ed una elevata efficienza faraidica >99% alle densità di corrente utilizzate (1 - 4 A/cm2).
Nessun commento:
Posta un commento