Post in evidenza

Repowering einer Windenergie-Anlage in Wörrstadt: Der Turmbau

lunedì 1 luglio 2019

Membrane recenti con caratteristiche superiori a base di Acido Perfluorosolfonico combinato con brevi catene laterali adatto per elettrolizzatori PEM-WE

http://www.iciq.org/research/publication/composite-short-side-chain-pfsa-membranes-for-pem-water-electrolysis

Nuove e più efficienti membrane costituite da Acido Perfluorosolfonico con brevi catene laterali per l'elettrolisi dell'acqua ad Idrogeno Verde con sistemi PEM senza elettrolita liquido.

- Nuove membrane PEM costituite da nanofibre di Polisolfonatie e AQUIVION Perfluorosolfonato Acido.

- Nessuna perdita di conducibilità protonica a causa della nuova struttura fibrosa della membrana.

- Le membrane costituite da nanofibre manifestano una più elevata stabilità meccanica e dimensionale rispetto alle note membrane esistenti Nafion.

- Le nanofibre Polisolfonate riducono efficacemente la miscelazione per attraversamento dell'Idrogeno nascente.

- Queste membrane Polisolfoniche aumentano la durata del sistema complesso MEA (Assemblaggio del sistema Elettrolitico a Membrana) negli elettrolizzatori dell'acqua per la produzione di Idrogeno Verde su grande scala industriale.

Nuove membrane composite a livello nanometrico costituite da fibre Polisolfoniche e da corte catene molecolari laterali di AQUIVION (R) Acido Polifluorosolfonico sono state realizzate per l'applicazione nell'elettrolisi del'acqua con sistema PEM per produrre Idrogeno Verde.

Queste membrane nano-composite mostrano proprietà meccaniche e stabilità dimensionali nettamente superiori rispetto alle due componenti singole non rinforzate, anche con una limitato contenuto di fibre (5%) conservando una elevata conducibilità protonica.

Le membrane composte con AQUIVION del peso equivalente di 830 gr/equiv sono adatte per l'elettrolisi dell'acqua; in particolare le curve I-V ottenute dal complesso MEA (Membrane Electrode Assembly) contenenti i componenti rinforzati sono simili alle curve I-V ottenute sui componenti non modificati.

Inoltre il polimero componente nano-fibroso è efficace nel ridurre l'attraversamento dell'Idrogeno tra i comparti elettrodici alla pressione di 2,5 bar.
                                                      _________


https://WWW.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960148118301678


Degradazione del PEM (Proton Exchange Membrane) nel complesso MEA (Membrane Electrolytic Assembly).

Uno degli obbiettivi principali nella messa a punto delle membrane PEM per l'elettrolisi dell'acqua è quello della durata nell'utilizzo industriale oltre le 100.000 ore lavorate.

I meccanismi di degradazione del complesso MEA e dei singoli componenti di detto complesso sono diventati prioritari nei centri di ricerca EU ELECHTROHYPEM per sviluppare componento PEM-WE con attività e stabilità migliorate per ridurre i costi di produzione industriali e migliorare l'efficienza, le prestazioni e la durata nel tempo.

Il progetto europeo riguarda essenzialmente le membrane del complesso MEA negli elettrolizzatori con metodo PEM.

Nel lavoro descritto nel link citato una prima serie di controlli nell'uso degli elettrolizzatori PEM fino a 5.700 ore lavorate ha analizzato le tecniche di utilizzo e chimico-fisiche relative, per individuare eventuali punti deboli nel progetto industriale e valutare durata ed efficienza dell'elettrolizzatore e relativi eventuali meccanismi di alterazione e degradazione nell'uso industriale.

                                                   _____________






Nessun commento:

Posta un commento