Post in evidenza

Repowering einer Windenergie-Anlage in Wörrstadt: Der Turmbau

lunedì 22 novembre 2021

Il meccanismo di mutagenesi e di negata duplicazione del coronavirus SARS-CoV-2 indotto dal farmaco orale antivirale Molnupiravir della Merck.

https://doi.org/10.1101/2021.05.11.443555 


Il Molnupiravir della Merck è un efficace farmaco anti-virale (anti SARS-CoV-2) contro COVID-19 disponibile per la somministrazione per via orale, approvato dalla FDA americana ed in distribuzione avanzata negli USA.

Il Molnupiravir determina mutazioni e/o alterazioni del RNA virale del SARS-CoV-2 ed impedisce la duplicazione e replica del virus nelle esperienze condotte su animali e pazienti affetti da COVID-19 nelle forme di infezione anche gravi, salvando anche pazienti gravemente infettati da morte certa, senza ricorrere alla distruttiva e micidiale terapia intensiva ad Ossigeno, che notoriamente riduce gli esseri umani sopravvissuti a larve o zombi ambulanti, si può dire più morti che vivi.

Il meccanismo molecolare del Molnupiravir procura la mutagenesi del RNA virale tramite la polimerasi RNA (RdRp) dipendente del coronavirus SARS-CoV-2.

Le prove biochimiche dimostrano che la RNA polimerasi usa la forma attiva del Molnupiravir  che è un Beta-D-N4- Idrossicitidina (NHC) trifosfato come substrato. L'incorporazione del NHC monofosfato nel RNA nascente non impedisce l'ulteriore progressione della polimerasi RNA dipendente.

Allorchè la polimerasi utilizza l' RNA sotto forma di complesso la N-idrossicitidina NHC usa l'incorporazione nelle forme G o A, generando prodotti di RNA virale mutato.

L'analisi strutturale dei complessi di RNA polimerasi contenenti i prodotti di mutagenesi dimostra che la N-idrossicitidina NHC forma coppie basiche stabili con le forme G o A del centro attivo di polimerasi, indicando che la polimerasi sfugge al processo di identificazione e approvazione dei componenti la reazione e sintetizza un RNA modificato e mutato.

Questo meccanismo di mutagenesi del RNA virale è applicabile a varie polimerasi virali e spiega l'ampio spettro di attività antivirale del Molnupiravir.

Il link su indicato si riferisce all'articolo "Mechanism of molnupiravir-induced SARS-CoV-2 mutagenesis", ottenibile in Google search.

Nessun commento:

Posta un commento