venerdì 21 giugno 2019
Csm, Mattarella: "Caos sconcertante, oggi si volta pagina". Mattarella annuncia la riforma in termini costituzionali del Consiglio Superiore della Magistratura. Appare la prima volta che Mattarella batte un colpo e dimostra di essere capace di esercitare il potere che la costituzione gli attribuisce. Nella sua denuncia dei fenomeni di corruzione pecuniaria e politica tra membri influenti del CSM per quanto riguarda i compiti fondamentali del CSM. Poichè il CSM secondo la costituzione determina e gestisce le assunzioni, le assegnazioni, i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi di tutti i magistrati e poichè il CSM è composto per due terzi da tutti i magistrati ordinari delle varie categorie e per un terzo dal Parlamento in seduta comune che sceglie tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici anni di esrcizio, è evidente che le deviazioni criminogene tra i membri del CSM nascono dal controllo e gestione del Parlamento da parte dei partiti politici e fazioni politiche corrotte e criminogene che scelgono il terzo del CSM tra professori e avvocati corrotti che curano interessi politici di parte e non l'interesse dell'organizzazione corretta del sistema giudiziario.Nuovamente sono i partiti politici e le loro componenti criminogene che determinano la potenziale criminologia contro l'amministrazione e l'organizzazione del CSM e della giustizia. Mattarella questo non lo dice chiaramente quando ammetta la corruzione politica in seno al CSM, e si vorrà ben vedere cosa proporrà Mattarella per evitare che sian i partiti politici criminogeni a determinare le componenti corrotte, per quanto altamente e professionalmente qualificate. Anche perchè detta terziria corruzione politica del CSM non è un fenomeno di oggi, ma è un fenomeno esistente da sempre sopratutto per quanto concerne la partecipazione crimnale Mafiosa al potere in Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento