https://www.nature.com/articles/s41598-020-79552-z
Nel link suindicato si chiarisce come il coronavirus SARS-COV- 2 della pandemia COVID-19 attacca ed altera mortalmente il DNA mititocondriale delle cellule polmonari penetrate dal virus, bloccando le funzioni respiratorie e di produzione di energia, e la vita di conseguenza, della singola cellula infettata dal virus.
La cellula infettata non è in grado da sola di neutralizzare e distruggere il virus penetrato al suo interno ed è destinata a morire rapidamente per alterazione profonda dei geni del suo mtDNA (DNA mitocondriale), sostituiti dal virus o sue frazioni, che ne inibiscono le funzioni respiratorie e di produzione di energia fondamentali per il corretto ed efficiente funzionamento della cellula polmonare.
Soltanto i vaccini per terapia genetica generatori di nuovi anticorpi, che la cellula polmonare da sola non sa produrre, ed i farmaci genetici che attaccano e demoliscono direttamente il virus penetrato prescindendo dagli anticorpi, possono salvare la vita della cellula prima che il mtDNA dei suoi organi mitocondriali venga totalmente demolito dal virus, che blocca la respirazione e la generazione di energia necessari per la sopravvivenza della cellula e dell'essere umano.
E' stato verificato che i polipeptidi codificati nella struttura del SARS-COV-2 si localizzano nei mitocondri delle cellule polmonari umane ed alterano la struttura delle Proteine Mitocondriali Antivirali (MAVS), al punto che la regolazione protettiva di segnalazione antivirale di dette proteine viene distrutta.,
L'analisi pubblicamente disponibile degli RNA (acidi ribonucleici) ottenuti da cellule primarie e da campioni clinici indica che il virus SARS-COV-2 non altera in misura drammatica la struttura di base a doppia elica del mtDNA o delle Proteine Mitocondriali Antivirali, mentre invece vengono notevolmente sregolati i geni mitocondriali laterali nucleosidici e nucleotidici del DNA preposti alla respirazione cellulare ed al Complesso I connesso alla produzione di energia necessaria alla cellula.
Nessun commento:
Posta un commento