In molte comunità rurali il Solare è considerato come "l'ultimo raccolto".
Sfruttando tratti estesi di terreno che non sono o non possono più essere coltivati, si può accogliere anche queste terre nella nostra "famiglia" di amici dell'agricoltura e dell' allevamento di animali e portare nel contempo la nostra famiglia anche a fare degli "affari" e a stare meglio economicamente lavorando con soddisfazione, senza elemosinare sussidi pietosi da uno stato sempre più fallito da tutte le parti.
Ma esistono modi per cui il solare possa far riprendere e prosperare l'agricoltura ? Gestire meglio le risorse acquifere ? Sostenere e migliorare la scelta e la rigenerazione delle colture ?
Occorre coinvolgere i tecnici e gli esperti per studiare e imparare come il futuro energetico sia connesso con la coltura della terra, con l'acqua, il cibo e un migliore modo e tenore di vita.
L'interlocutore del video lavora presso l'Università dell'Arizona e svolge un'ampia attività sulle terre aride su scala mondiale, ha lavorato per 18 anni nel sud-ovest degli USA studiando ed applicando le conoscenze scientifiche del Sistema Terra, l'ecologia delle piante e dei vegetali, l'impatto del clima e dei cambiamenti climatici sull'utilizzo della terra.
Nel 2011 ha iniziato a studiare gli impianti fotovoltaici per l'agricoltura e ha guidato la sua attività lungo i percorsi per il rinnovo degli impianti di ogni genere dedicati all'uso agricolo, alla produzione del cibo, all'uso delle energie rinnovabili e al fotovoltaico in particolare, estendendo la sua attività nel campo dell'agricoltura, dell'allevamento e della cura e manutenzione della terra con partners esperti in scienze fisiche e sociali per lo sviluppo, la prosperità e l'economia delle comunità agricole in tutto il mondo, pubblicando 80 articoli scientifici e partecipando a meeting e iniziative varie sulla risoluzione di problematiche connesse con la produzione di cibo, energie rinnovabili e l'acqua.
Nessun commento:
Posta un commento