Post in evidenza

Repowering einer Windenergie-Anlage in Wörrstadt: Der Turmbau

giovedì 11 aprile 2019

Lite in video tra i due giornalisti politici radio-televisivi che lavorano essnzialmente solo per la propria vanità personale.

Oggetto del contendere in video tra Travaglio e Barisoni è l'evasione fiscale in Italia, ma le cose dette in merito da entrambi in video risultano del tutto incomprensibili perchè in effetti l'oggetto del contendere non sono fatti e verità sull'evasione fiscale correttamente esposti, ma l'accumulo di frasi fatte e ripetute da sempre in merito da entrambi, senza alcuna connessione logica e dialettica tra dette frasi fatte e senza alcuna forma di ragionamento esplicativo di dette frasi, peraltro pronunciate contemporaneamente da entrambi in maniera pressochè incomprensibile sugli evasori confindustriali, gli evasori percettori del reddito di cittadinanza, gli evasori pensionati, gli evasori esportatori di capitali etc.etc., una miscela di evasori terrificante da cui si capisce solo che l'evasione fiscale in Italia in effetti è un mondo assolutamente sconosciuto o conosciuto solo da pochi, che poi sono coloro che tirano le redini della grande evasione totale italiana.che è quella della Mafia capitalista e del 30% di elettori fedeli Mafiosi ed evasori per devozione Religiosa alla Mafia stessa ed al partito politico da essa di volta in volta sponsorizzato.

Appare in effetti evidente per altro in entrambi la manifestazione della propria vanità personale e delle opinioni private e personali diffuse per tentare di costruire una opinione pubblica derivata del tutto "opinabile" e di origine privata, mai corredata da un giudizio preciso e documentato di valore di fatti e di persone o cose al punto da rendere alla fine il pubblico incapace di formulare un vero e proprio giudizio di valore di cose e fatti, suggerendogli solo un contegno tipico dell'irresponsabile e del disinformato.

Intanto cresce e si alimenta la popolarità e la vanità di questo genere di giornalisti che realizzano il loro successo presentando fatti linguistici, politici e giuridici alquanto "fake" e di origine privata, e vanno a costruire frasi fatte che alla fine non corrispondono con la realtà, ma sono l'espressione dell'arbitrio con cui nel giornalismo le cose dell'attualità raccontata si ergono o innalzano al dominio sulla realtà e verità vere.

E si potrebbe continuare a lungo su queste attitudini dei giornalisti di successo, noti, vanitosi e litigiosi per questo, seguendo le analisi precise del giornalismo pubblicitario, politico e sempre al servizio del potere centrale assoluto e immutabile, elaborate da W. Benjamin nel secolo scorso.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/11/la7-lite-barisoni-radio24-travaglio-hai-sempre

Nessun commento:

Posta un commento