Post in evidenza

Repowering einer Windenergie-Anlage in Wörrstadt: Der Turmbau

giovedì 11 aprile 2019

Ulteriore informazione di Siluria sulla produzione di carburanti liquidi (processo Etl) per oligomerizzazione dell'Etilene.

Nell'allegato link Siluria descrive sinteticamente un processo derivato da quello nuovo di produzione di Etilene (processo OCM), denominato Etl (Ethylene to Liquids), in cui l'Etilene viene trasformato per oligomerizzazione catalitica in carburanti liquidi sintetici per motori tradizionali a combustione interna (benzine, gasolio, kerosene per jet, etc) in tutte le varianti possibili analoghe a quelle ottenute dal petrolio.

Il processo è interessante e valido per ottenere combustibili liquidi di ogni tipo per la locomozione e per il trasporto aereo tradizionali, e potrebbe essere commercialmente interessante per alimentare vetture e mezzi di trasporto tradizionali con motori cosidetti a scoppio o a combustione interna di idrocarburi liquidi derivati da gas naturale anzichè dal petrolio obsoleto e in esaurimento ovunque.

Si può considerare anche che vetture con motori tradizionali a scoppio non potranno essere integralmente soppiantate da vetture elettriche su scala mondiale in futuro, perchè, sopratutto in paesi poveri e poco evoluti, vetture elettriche risulteranno per molti anni molto più costose di quelle tradizionale con motori a scoppio e non potranno diffondersi su vasta scala ovunque, dove il reddito di popolazioni povere, che anch'esse hanno il diritto di muoversi con autovetture, non consentirà di utilizzare mezzi a motorizzazione elettrica con batterie ricaricabili al Litio o Magnesio o con celle a combustibile di Idrogeno.

Ma, così come è descritto, il processo Etl (Etilene to Liquids) della Siluria non è commerciabile ed i combustibili liquidi sintetici generati non sono affatto sostenibili nè utilizzabili, perchè detti combustibili sono generartori all'uso di enormi quantità di CO2 nell'atmosfera, cioè non sono affatto Carbon Neutral, ma sono anch'essi, come i combustibili liquidi da petrolio, generatori di effetto serra atmosferico e Global Warming catastrofico e climatico su scala mondiale.

Il processo Etl Siluria dovrà necessariamente prevedere una componente accessoria costituita da un  gruppo  di reazione di Metanizzazione di CO2 (trasformazione della CO2 con Idrogeno in Metano), così  come è previsto per il riciclo della CO2 secondaria nel processo OCM per Etilene puro.
La CO2 metanizzata per il processo Etl dovrà essere acquistata sul mercato del recupero e riconversione della CO2 (a mezzo Linde) e dovrà corrispondere molarmente in quantità all'Etilene oligomerizzato con il processo Etl a carburanti liquidi sintetici.

Il rapporto tra la CO2 acquistata sul mercato (Linde) e metanizzata, e quindi alimentata nell'impianto OCM per Etilene, deve essere  di circa 3.1 tons di CO2 rmetanizzata per 1.0 ton di Etilene oligomerizzata a benzine sintetiche.
Solo in questo modo le benzine sintetiche Siluria diventano Carbon Neutral e commercializzabili, altrimenti e apparentemente non possono essere prodotte perchè generatrici di CO2, ed i poveri del terzo mondo continueranno ad andare a piedi o in bicicletta senza altra scelta.

Link :

Siluria.com/Technology/Ethylene_to_Liquids

1 commento: